www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
Autore: Jacopo Veneziani
Frutto di un lavoro di squadra, #Divulgo"Le storie della storia dell'arte" è il primo libro di Japoco Veneziani. Un libro concepito come un viaggio attraverso sette secoli di storia della pittura dal 200 all ‘800 alla scoperta delle storie in essa nascosti.
Autore: Alessandro Grottesi
Presentazione di Alessandro Grottesi, Ricercatore in biofisica al CINECA presso il Dipartimento di supercalcolo e innovazione
Autore: Roberto Defez
Roberto Defez presenta il libro "Scoperta. Come la ricerca scientifica può aiutare a cambiare l'Italia" vincitore del premio nazionale di divulgazione scientifica nella sezione "Scienze giuridiche, economiche e sociali". Il libro sostiene l’importanza di supportare la ricerca scientifica per offrire una possibilità concreta al miglioramento del nostro Paese e al suo territorio. Dare così una speranza alle generazioni future ed evitarne la migrazione all’estero.
Autore: Prof. Massimo Poncino
Canale: Ingegneria
Obiettivi del corso a cura del Prof. Massimo Poncino: Apprendere come la scelta di opportune strutture dati può influenzare le prestazioni di un programma – Applicare Algoritmi generali a problemi pratici (tipicamente modellati in termini di strutture matematiche astratte).
Autore: Prof. Piattelli
L'ebraismo all'interno del dialogo interreligioso. Excursus sulla storia dell'Ebraismo e analisi di alcune parole chiave della religione Giudaica. Storia della dispersione della comunità ebraica e delle persecuzioni culminate nell'olocausto della seconda guerra mondiale. Gerusalemme luogo simbolico dell'aspirazione del mondo ebraico alla pace. Messianesimo come aspirazione della religione ebraica. Dialogo interreligioso come ricerca dei punti di contatto.
Autore: Norberto Bobbio - Gianni Vattimo
Intervista a Norberto Bobbio realizzata da Gianni Vattimo insieme agli studenti del politecnico di Torino, per il Consorzio Nettuno. Bobbio descrive il rapporto intercorrente fra la filosofia e la scienza. Fino al secolo scorso lo scienziato coincideva con il filosofo, ora le due discipline sono nettamente distinte ed il progresso di questo secolo è stato solo progresso scientifico.
Autore: Roberto Vecchioni
Roberto Vecchioni legge e commenta una poesia di Fernando Pessoa.
Autore: Salvatore Natoli
Il filosofo Salvatore Natoli espone una lezione sul tema filosofico dell'etica. L'etica come legame sociale e come forma di realizzazione personale, le due facce dell'etica, relazione tra gli uomini e realizzazione degli uomini. Questo ragionamento prende avvio come nella milgiore tradizione filosofica, dal significato delle parole. Nella parola esiste il segreto del pensiero. Durante la lezione vengono letti estratti di opere filosofiche.
Autore: Prof. Louis Godart
Questa lezione del Prof. Godart è dedicata al poema epico di Omero l' "Iliade". In essa viene approfondito il concetto di democrazia nato ad Atene nel 508 a.c ma soprattutto quello della centralità dell’uomo nella storia osservando come, attraverso la figura di alcuni protagonisti del racconto omerico, in particolare di Elena, questo valore sublime viene ampiamente esaltato.
Autore: Prof. Norberto Patrignani
Canale: Economia
Il corso ha l'obiettivo di introdurre le questioni sociali ed etiche legate alla diffusione dell'informatica e alle loro implicazioni per le imprese con una forte strategia di Corporate Social Responsibility. Il corso introduce anche una metodologia per affrontare dilemmi etici complessi legati alla interdipendenza tra tecnologia, imprese e societa' in generale
Autore: Prof. Massimo Poncino
Canale: Ingegneria
Obiettivi del corso a cura del Prof. Massimo Poncino: Apprendere come la scelta di opportune strutture dati può influenzare le prestazioni di un programma – Applicare Algoritmi generali a problemi pratici (tipicamente modellati in termini di strutture matematiche astratte).
Autore: Prof.ssa Vanessa Bilancetti
Il corso vuole offrire gli strumenti per comprendere le categorie di base della sociologia dei fenomeni politici - come il potere, lo stato, la democrazia, la cittadinanza - ed essere in grado di analizzare i comportamenti degli attori politici - come i partiti, le lobby e i movimenti sociali. L’obiettivo di fondo è sviluppare chiavi di lettura per gli eventi politici contemporanei.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.