www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
Canale
Pagine:
Autore: Prof. Gerardo Maria Cennamo
Canale: Ingegneria
Il corso si propone di effettuare un excursus nelle tematiche che sono di interesse della figura professionale che si occupa di architettura territorio e ambiente
Autore: Prof. Paolo Odoardi
Il corso riprende e approfondisce la semiotica dal punto di vista concettuale e metodologico, con l’obiettivo di acquisizione di competenze professionali avanzate e qualificanti per i profili nell’ambito della comunicazione e del marketing digitale.
Autore: Prof.ssa Chiara Fisichella
Il corso di Heritage marketing e cultura del territorio si colloca nel percorso formativo come corso per l’acquisizione delle conoscenze e competenze avanzate del professionista della comunicazione in tema di gestione e promozione del territorio e del suo patrimonio culturale, con un approfondimento sul lascito culturale delle aziende
Autore: Prof. Federico Rebecchini
Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti conoscenze sull'editoria classica e digitale. In particolare, si analizzeranno criticamente alcuni aspetti fondamentali del mondo editoriale
Autore: Prof.Stefano Guidi
Canale: Psicologia
Il corso di Teorie e metodi della psicologia sociale esamina come le persone percepiscono, interpretano e rispondono al proprio ambiente sociale, presentando sia i modelli teorici sia i metodi di ricerca sviluppati nella disciplina.
Autore: Prof.ssa Adriana Neri
Il corso propone uno studio approfondito delle forme di “ADR" (Alternative dispute resolution) nell’attuale contesto storico, caratterizzato dalla preponderante tendenza alla risoluzione extragiudiziale dei conflitti mediante strumenti digitali. In questa prospettiva, il corso vuole offrire agli studenti una conoscenza istituzionale dei principali strumenti di risoluzione delle controversie verificando l’incidenza che su di esse ha avuto l’avvento della digitalizzazione. Una parte del corso è inoltre dedicata alle “ODR" (online dispute resolution) come fenomeno telematico evolutivo autonomo rispetto alle tradizionali ADR, sempre più spesso privilegiato da parte del cyber-consumatore per la prevenzione e risoluzione dei conflitti in ambito civile e commerciale, in alternativa al processo.
Autore: Prof.ssa Marzia Traverso
Canale: Ingegneria
Il corso di Green Economy, Energia ed Economia Circolare approfondisce sotto il profilo economico le politiche e le strategie legate alla sostenibilità e alla protezione ambientale, fornendo agli studenti gli strumenti per comprendere quali sono le sfide ambientali e quali le strategie di policy e di impresa per affrontarle al meglio.
Autore: Prof. Simone Pozzi
Canale: Psicologia
Il corso affronta lo studio approfondito dei processi cognitivi nella loro mutua interazione con le tecnologie. In particolare, si affronta il modo in cui le tecnologie influenzano, e sono a loro volta influenzate, da percezione, attenzione, memoria, decisione, e dalle dinamiche comunicative degli individui.
Autore: Prof. Paolo Sorrentino
Il corso illustra l’evoluzione del concetto di brand (o marca) da semplice strumento per distinguere un prodotto dagli altri, ad asset aziendale in rapporto con il mercato, a elemento culturale in continuo interscambio con la società.
Autore: Prof. Silvia Grandi
L’insegnamento ha ad oggetto le politiche di governance per lo sviluppo del turismo e prevede una disamina relativa a come queste sono evolute fino ai giorni nostri. Il corso affronta anche i temi del cultural heritage e della sostenibilità, criterio fondamentale, quest’ultimo, per la pianificazione delle strategie di sviluppo del turismo.
Autore: Prof. Giuseppina Pacilli
Canale: Psicologia
Il corso approfondisce le principali tematiche della psicologia sociale e dei gruppi applicate alla rete: dai processi cognitivi attraverso cui è possibile elaborare le informazioni sociali alle modalità con cui il sé e l’identità si creano nei media digitali, passando per argomenti estremamente cruciali come la strutturazione del sé nei media digitali, l’influenza delle tecnologie sulle relazioni sociali e le insidie e le opportunità che il web presenta
Autore:
Intervengono: Corrado Augias Giornalista e scrittore, Frederik Willem De Klerk Nobel per la pace 1993, Betty Williams Nobel per la pace 1976
Pagine:
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.