www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere


STATI GENERALI DELLA MEMORIA13 video trovati
L'Università Telematica Uninettuno per celebrare il Giorno della Memoria a 20 anni dalla sua nascita, ricorda la storia della Shoah, con il progetto televisivo “Stati Generali della Memoria”, realizzato da UNINETTUNO in collaborazione con l’Associazione Culturale ECAD e la Fondazione Adriano Olivetti. Gli ideatori Furio Colombo, autore e proponente della legge n.211 e il regista Vittorio Pavoncello sono i protagonisti delle videolezioni insieme ad altri esperti di eccellenza docenti, storici, geografi, giornalisti, scrittori, registi, musicisti e critici: Ester Capuzzo, Aldo Cazzullo, Furio Colombo, Antonio Debenedetti, Salvatore Di Russo, Giorgio Fabretti, Anna Foa, Elena Mortara di Veroli, Alberto Olivetti, Vittorio Pavoncello, Alessandro Portelli, Franco Salvatori e Vittorio Sgarbi. UNINETTUNO.TV la TV della conoscenza
Pagina: 1
Acquista le singole videolezioni di UTIU o iscriviti ai corsi di laurea UNINETTUNO su www.uninettunouniversity.net
Autore: Alessandro Portelli
Alessandro Portelli, accademico e critico musicale, in Italia si è occupato a lungo di memoria orale, operando sulla memoria musicale e sulla memoria del folclore, tanto da esserne diventato il massimo esperto. La memoria, funzione di cui l’essere umano è naturalmente dotato, deve essere esercitata in modo attivo e soprattutto critico. La memoria è un lavoro che si fa mentalmente e psicologicamente ogni volta che si entra in relazione con il proprio passato; dunque, a differenza del materiale archivistico, è in movimento e in continua trasformazione, perché viene modificandosi insieme al rapporto con il passato. Si tende a rimuovere non solo ciò che non significa più nulla, ma anche ciò che significa troppo , ed è proprio questo l’elemento importante del lavoro sulla memoria e sulla narrazione storica, che solitamente è utilizzata come motivo di orgoglio e spinta all’azione. Ma una delle funzioni della memoria è anche quella di ricordare ciò che non ci fa onore, sia come individui che come popolo. Il rapporto tra memoria e identità deve essere ripensato: non esistono identità fisse e intangibili. La credibilità delle scritte deve essere verificata al pari di quelle orali. Attraverso la memoria orale, che anche quando la verità fattuale viene meno è sempre fonte di interpretazione storica, attraverso il dialogo attraverso cui solitamente essa avviene, necessariamente ci si confronta non solo con l’identità dell’altro, ma anche e soprattutto con la propria, giungendo infine ad ammettere la possibilità che anche noi, in determinati tempi e condizioni, potremmo avere comportamenti che ci sembrano impensabili. Alessandro Portelli, attraverso una riflessione sul significato dei verbi ricordare, rammentare e rimembrare, conduce verso una rivalutazione della memoria personale come vissuto quotidiano dell’individuo, perché se non si ha memoria della propria esperienza non si saprà nulla nemmeno del passato, in una mancanza di consapevolezza della relazione che noi abbiamo con il nostro passato storico.
Tag: Alessandro Portelli, Vittorio Pavoncello, Memoria, Shoah, Ebrei,Religione e Spiritualità
Pagina: 1
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.